Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco

Dettagli della notizia

Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco. Antonio Russo racconta Rigoni Stern

Immagine che raffigura Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco
Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco

Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco

Una donna, in fuga da una vita che non riesce più a riconoscere, si ritrova a guidare senza meta fino alle coste dell’Adriatico, il fedele cane Ilko come unico compagno di viaggio. Mentre cerca di orientarsi tra strade solitarie e borghi dimenticati, si imbatte in personaggi enigmatici: un vecchio pescatore che sembra conoscere i segreti del mare, una misteriosa locandiera, un uomo dall’aspetto selvaggio che vive tra rottami e ricordi. A fare da sfondo a questo viaggio, la figura del giovane Gabriele d’Annunzio. Le antiche mura del suo eremo, l’eco delle sue parole, e il riverbero della tragica storia d’amore narrata nel Trionfo della morte accompagnano la protagonista in un percorso allo stesso tempo fisico e spirituale, che la porta a esplorare i confini tra realtà e visioni, memoria e oblio. Con una prosa densa e raffinata, Elena Maffioletti ci conduce in un mondo in cui ogni incontro diventa una possibilità di redenzione, e ogni paesaggio sospeso fra mare e colline custodisce i segni indelebili del passato. 

Elena Maffioletti ne parla con Giusi Quarenghi


A chi è rivolto

Tutti

Date e orari

21
ago
15:30 - Inizio evento
21
ago
18:00 - Fine evento

Luogo

Ornica, sagrato della Chiesa parrocchiale

A cura di

Costo

Gratuito

Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco

Ultimo aggiornamento

18/07/2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri